Già stilato il programma per la Festa di Sant'Antonio Abate 2024
Nominato il direttore artistico unico: si tratta del professore Antonio Piccirillo
Don Rosario Ventriglia e il comitato festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate già si sono attivati in vista della festa parrocchiale per il 2024 a Macerata Campania.
Innanzitutto è stato scelto il direttore artistico unico della festa parrocchiale di Sant'Antonio Abate: si tratta del professore Antonio Piccirillo. Inoltre è stato già messo nero su bianco un primo programma della festa, ovviamente suscettibile di modifiche da qui in avanti, che è stato già inviato al sindaco Stefano Antonio Cioffi, al comandante della polizia municipale, al comandante della stazione dei carabinieri di Macerata Campania e ai capicarro.
I giorni di festa saranno da giovedì 11 a mercoledì 17 gennaio 2024, giorno dedicato a Sant'Antonio Abate. Per tutti i giorni è prevista la sveglia al suono delle campane, la preghiera personale, il Santo Rosario e la Santa Messa. In particolare, poi, giovedì 11 si terrà il sorteggio per l'ordine di sfilata dei carri e la benedizione al paese sul sagrato della chiesa di San Martino Vescovo; venerdì 12 si terrà la Notte dei Carri; mentre sabato 13, di pomeriggio, cominceranno le sfilate. Domenica 14 sfilata dei carri sia di mattina sia di pomeriggio mentre lunedì 15 si terrà la Santa Messa animata dai giovani protagonisti dei Carri, con consegna di copia artistica della venerata statua di Sant'Antonio Abate alle autorità, ai capicarro, ad alcuni personaggi storici della tradizione dei Carri ed eventuali riconoscimenti. A seguire la benedizione degli animali, del fuoco e la benedizione al paese.
Martedì 16, di mattina, si terrà la raccolta dei beni in natura per la riffa mentre attorno alle 17 si svolgerà la tradizionale riffa. Successivamente i giochi tradizionali in piazza San Martino e in corso Umberto I. Alle 23 la Veglia di Sant'Antonio presso il proprio Carro.
Mercoledì 17 gennaio si svolgerà la Processione con la venerata statua di Sant'Antonio Abate e poi la Santa Messa con il conferimento del sacramento della cresima, presieduta dall'arcivescovo Salvatore Visco. Quindi riprenderanno le sfilata, una di mattina e una di pomeriggio che saranno intervallate dai fuochi in piazza Mercato come da tradizione. La sera, poi, gran finale con l'esibizione dei Carri in piazza Mercato.