rotate-mobile
Attualità San Marcellino

Complesso sportivo da riqualificare, chiesti 700mila euro al Governo

La richiesta dell'amministrazione comunale per il fondo 'Sport e periferie'

Nel contesto delle continue iniziative per migliorare e valorizzare il patrimonio comunale, il Comune di San Marcellino ha recentemente adottato una delibera di giunta di grande rilevanza. Il documento, numerato 116 e datato 21 agosto 2023, riguarda l’intervento di riqualificazione del Complesso Polisportivo di Viale Olimpico, un’importante struttura destinata alle attività sportive e all’aggregazione sociale. L’obiettivo primario dell’intervento è quello di promuovere la riqualificazione dell’intero patrimonio comunale, in particolare delle strutture ad uso collettivo, come palestre e scuole, al fine di favorire il miglioramento della qualità urbana e della vita sociale nel territorio.

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio che mira a combattere il degrado sociale, promuovere la sicurezza urbana e diffondere una cultura di rispetto e giustizia sociale. Nel rispetto delle normative vigenti, il Comune di San Marcellino ha deciso di partecipare all’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento del “Fondo Sport e Periferie 2023”, promosso dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo avviso pubblico mira a finanziare progetti di rigenerazione di impianti sportivi localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane. La proposta di intervento presentata dal Comune è volta alla riqualificazione del Complesso Polisportivo di Viale Olimpico, che riveste un ruolo centrale nell’attività sportiva e nella vita sociale della provincia di Caserta.

L’obiettivo è di valorizzare l’impianto e renderlo un punto di riferimento per l’atletica leggera e il calcio dilettantistico e agonistico nell’area circostante. La delibera stabilisce l’importo massimo del contributo richiesto al “Fondo Sport e Periferie 2023”, che non può superare i 700mila euro, oltre a una quota di cofinanziamento pari al 15% dell’importo totale dell’intervento. Questa percentuale è determinata dalla popolazione residente nel comune, che si attesta tra 5.001 e 50.000 abitanti. La delibera nomina il Responsabile Unico del Progetto (RUP), ovvero l’ingegnere Michele Di Luise, che sarà incaricato di coordinare le fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dell’intervento. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Complesso sportivo da riqualificare, chiesti 700mila euro al Governo

CasertaNews è in caricamento