rotate-mobile
Attualità San Nicola la Strada

Il Comune 'stoppa' le auto (anche dei disabili) nel cimitero per il ponte di Ognissanti

Polemiche dall'opposizione, la delegata: "Avranno altri mezzi per muoversi. Decisione presa a loro tutela"

"Per motivi di pubblica sicurezza da lunedi 31 ottobre a mercoledì 2 novembre, è interdetto a chiunque, compresi i possessori di autorizzazioni o contrassegno invalidi, l'accesso al cimitero con veicoli privati". Questo l'avviso del Comune, firmato dalla consigliera delegata al Cimitero, Teresa Cicala e dal dirigente dell'Area Lavori Pubblici, Giulio Biondi, che ha fatto accendere una durissima polemica a San Nicola la Strada.

Chiaramente polemica l'opposizione: "Perché questa ordinanza è stata firmata dal dirigente e non dalla polizia municipale? In pratica si sta inibendo ai disabili (anche quelli autorizzati), di usare veicoli privati nel cimitero, con queste persone che in pratica non potranno raggiungere le tombe dei loro cari. Magari cerchiamo un'intesa tra Ente e associazioni di volontariato o protezione civile per aiutare queste persone". 

A spegnere ogni accenno di polemica è stata proprio Teresa Cicala, delegata al Cimitero dell’amministrazione comunale: “Prevedendo un’affluenza sensibilmente maggiore, si è reso necessario tale provvedimento per evitare spiacevoli incidenti o intralci alla viabilità a danno dei cittadini tutti, disabili e non” spiega. “Coloro che hanno problemi di deambulazione potranno, come sempre, richiedere, al personale in servizio, l’ausilio della sedia a rotelle. E’ stato inoltre, per queste persone, già predisposto un servizio aggiuntivo di supporto. Dispiace vedere come sia stato strumentalizzato, ai fini politici, un avviso, distorcendo la realtà delle cose e facendo passare l’esatto opposto di quello che è, ma soprattutto, dispiace vedere strumentalizzato un tema serio, quale è quello della disabilità, che andrebbe trattato con un certo grado di serietà. Non si vieta l’accesso ai disabili, si vieta a tutti l’accesso con veicolo privato, che è ben diverso. Anzi, garantendo ordine e sicurezza, sarà più agevole circolare per anziani e disabili. Già durante gli scorsi mesi, si è lavorato proprio a tutela di queste categorie, rilasciando un pass di accesso a coloro i quali hanno una ridotta capacità motoria o in possesso di contrassegno degli invalidi, e inibendo invece l’entrata a chi non ne ha reale necessità” ha concluso la delegata.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il Comune 'stoppa' le auto (anche dei disabili) nel cimitero per il ponte di Ognissanti

CasertaNews è in caricamento