rotate-mobile
Giovedì, 21 Settembre 2023
Attualità

Svolta per i pazienti del Cefim: ripartono le terapie

L'annuncio della proprietà dopo il vertice in Prefettura: "Garantire assistenza anche senza rimborso Asl"

Si sblocca la vertenza del Cefim di Caserta, almeno quella sul piano assistenziale. Da lunedì 4 settembre i pazienti del centro di riabilitazione di via Ferrarecce potranno regolarmente fruire delle prestazioni terapeutiche.

L'annuncio è del professore Antonio Salvatore, presidente dell'Aisa (Associazione Italiana Specialistica Ambulatoriale) e consulente, nel caso specifico, della dottoressa Santangelo, socia del centro riabilitativo del Capoluogo, le cui sorti, in queste ore, hanno portato anche ad una discesa in campo del vescovo, monsignor Pietro Lagnese.

È lo stesso professore Salvatore a sintetizzare, di seguito, l'evoluzione della questione che tanta preoccupazione ha comportato (sia sul fronte assistenziale che su quello occupazionale). "L'Asl Caserta, con delibera n. 1502 del 25.8.2023, ha sospeso l’efficacia dei contratti che consentono alla struttura di operare per conto del servizio sanitario regionale. Dal 28 agosto - ricostruisce il professore Salvatore - il centro è rimasto chiuso, contro la volontà della socia dottoressa Maria Paola Santangelo".

Venerdì, nel corso di un vertice in Prefettura, fortunatamente la situazione si è sbloccata. "La dottoressa Santangelo, da me rappresentata, - precisa il professore Salvatore - ha preteso ed ottenuto che si garantisse la continuità terapeutica a tutti i pazienti, a prescindere dalla remunerazione da parte dell’Asl. Pertanto, - conclude - da lunedì i pazienti potranno regolarmente fruire delle prestazioni".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Svolta per i pazienti del Cefim: ripartono le terapie

CasertaNews è in caricamento