Da Artemisia Gentileschi a Marina Abramovic: le artiste protagoniste di Novecento al Femminile
Il modulo è stato curato dalla docente e saggista Isabella Pedicini
Da Artemisia Gentileschi a Marina Abramovic. E' stata l'arte femminile, con un focus particolare sul Novecento, protagonista delle lezioni di Isabella Pedicini, docente di storia dell’arte al Liceo Umberto I di Napoli, saggista e scrittrice - curatrice di Stregonerie - Premio Strega tutto l’anno - che è stata tra le speaker d'eccezione del progetto "Novecento al femminile: storie di donne tra letteratura, arte e musica", proposto dall'associazione Liberi Orizzonti e patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Caserta, dedicato a circa 70 insegnanti sull'educazione alla Reading Literacy, cioè la lettura ad alta voce.
"Durante questo progetto - racconta Pedicini - ho approfondito il tema del ruolo delle donne nelle arti visive partendo dalla figura di Artemisia Gentileschi e poi concentrandomi sul '900 con un focus sulle avanguardie, le prime fotografe e fino alla fine del secolo come ad esempio il filone della performance con Marina Abramovic. Le opere delle artiste sono state comparate con una serie di testi - libri, saggi, biografie ed autobiografie - che raccontavano la storia di queste donne dell'arte".
"Tutte le lezioni - prosegue - sono state svolte online ma i limiti dello schermo sono stati infranti dalla potenza dell'arte che ci ha portate una davanti all'altra. Il feedback è stato molto positivo. Ognuna delle allieve ha partecipato attivamente commentando le opere con emozioni, sensazioni e ricordi di vita. E' stato un momento di condivisione importante", conclude.
Bio
Isabella Pedicini è nata a Benevento ed ha studiato storia dell'arte a Roma. Come scrittrice e saggista ha pubblicato Ricette Umorali; Francesca Woodman. Gli anni romani tra pelle e pellicola; La camera incantata; Scrittori; Ricette umorali. Il bis; Byblos Art Hotel. Un'esperienza sensazionale; Vita ardimentosa di una prof; Saldamente sulle nuvole.
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Novecento al femminile: storie di donne tra letteratura, arte e musica vede la partecipazione, in qualità di partner, di numerose istituzioni scolastiche, associazioni culturali e librerie che insistono sulle province di Caserta e di Benevento nonché l’adesione al Patto di Lettura per la Città di Caserta. Hanno aderito al progetto Biblioteca Comunale “Alfonso Ruggiero” di Caserta, Biblioteca Diocesana di Piedimonte Matese (CE), Campania Slam Poetry, Convitto Nazionale "Giordano Bruno" di Maddaloni (CE), Istituto Superiore Telesi@ di Telese Terme (BN), Liceo Artistico Statale “San Leucio” di Caserta, Liceo “Federico Quercia” di Marcianise (CE), Liceo Statale "Don Gnocchi" di Maddaloni (CE), Libreria Controvento di Telese Terme (BN), Libreria Guida di Benevento, Spring Edizioni e Libreria Malìa di Caserta, Associazione Art Crime Project, Associazione Arte Litteram di San Giorgio del Sannio (BN), Associazione Bonaventura onlus di Piedimonte Matese (CE), Associazione Re-Generation Y-outh Think tank, Associazione Liberi Orizzonti, Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”.