Perdita d'acqua costante nel sottopasso: svelata la causa
Non si tratta di un guasto alla rete idrica bensì dell'innalzamento della falda sottostante: disposti accertamenti geologici per confermare che si tratti di una sorgente
Svelata la causa della costante presenza di acqua nel sottopasso di via Fuccia, a Marcianise. Da mesi, ben prima delle elezioni comunali, il sottovia ferroviario è interessato da questo fenomeno: la presenza quotidiana di acqua in un tratto. Una problematica che venne anche sollevata nel primo consiglio comunale della nuova amministrazione targata Antonio Trombetta.
In quell'occasione il sindaco affermò che il Comune non poteva intervenire direttamente ma di concerto con Rfi, anche per una questione di sicurezza del trasporto su rotaia sovrastante. I tempi quindi si sono allungati ma attraverso la società responsabile della rete idrica comunale si è giunti a capire a cosa sia dovuta la presenza di acqua.
Dalle verifiche effettuate dal personale del Consorzio Idrico Terra di Lavoro e da Italimpianti Srl, che effettua il servizio di manutenzione biennale delle strade e della pubblica illuminazione per conto dell’Ente, la presenza di tale strato d’acqua non sarebbe collegata ad un malfunzionamento della rete idrica comunale né della rete fognaria comunale, bensì sarebbe dipendente dalla falda freatica posta al di sotto della sede stradale, la quale, in alcuni periodi dell’anno, si innalza fino a raggiungere un livello in corrispondenza del quale si manifesta l’acqua sulla sede stradale del sottopasso di via Fuccia.
In pratica, quella di via Fuccia è una sorgente: una fuoriuscita spontanea di acqua dal sottosuolo.
Per confermare l'ipotesi il Comune ha prima affidato l'esecuzione di analisi sulle acque presenti nel sottopasso che hanno confermato la compatibilità con "acque sotterranee", adesso è stato dato mandato a un geologo di Marcianise di eseguire 4 prove freatiche nelle aree adiacenti il sottopasso per conoscere l'esatto livello della falda freatica.