
090649_terra_DATE
Torna FestAmbiente Terra Felix, il festival di Legambiente
Succivo - Come accade da un lustro in Campania ed in particolar modo a Succivo inizio settembre fa rima con "FestAmbiente Terra Felix" , il Festival dell'Ambiente e del buon vivere della Campania che dal 5 al 7 settembre prossimo trasformerà il...
Come accade da un lustro in Campania ed in particolar modo a Succivo inizio settembre fa rima con "FestAmbiente Terra Felix" , il Festival dell'Ambiente e del buon vivere della Campania che dal 5 al 7 settembre prossimo trasformerà il Casale di Teverolaccio nel luogo d'incontro fra impegno e tradizione, difesa del territorio e cultura popolare.
Per tre giorni, varcare il confine della V edizione di Festambiente, vorrà dire entrare in una vera città ecologica. Incontri e dibattiti, degustazioni guidate con Slow Food, green economy, mostre, volontariato, laboratori per adulti e bambini, per promuovere il volto sano della Campania. E come sempre Festambiente Terra Felix sarà anche grande musica - con le tammorre ed il folklore di Marcello Colasurdo (venerdì 5), le note soft di Daniele Sepe, Gio Gristiano e Voodoo Miles T3io per una notte all'insegna del grande jazz (sabato 6) - e di intrattenimento, con lo spettacolo di Lino D'Angiò (domenica 7).
«A pochi metri dal Casale di Teverolaccio la terra continua a bruciare - dichiara Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania -. E non brucia perché è terra viva e vulcanica; non brucia perché infiammata dallo splendido sole del sud. Brucia perché è una terra maledetta che nel mondo è diventata la "Terra dei Fuochi". Per noi, invece, è una terra benedetta e vogliamo dimostrarlo anche con questo festival. I paesaggi, l'enogastronomia, l'immenso patrimonio storico-artistico, la cultura, la musica e anche la terra costituiscono un patrimonio di inestimabile valore che può e deve essere il vero volano di sviluppo per questo territorio».
Il festival - che solo nella passata edizione ha visto la partecipazione di più di diecimila persone, più di trecento partecipanti ai "Percorsi del gusto", degustazioni dei prodotti tipici della nostra terra guidate dai massimi esperti nel settore; migliaia di bambini agli spettacoli dei teatrini ed ai laboratori di educazione ambientale - riapre i battenti con un programma intenso e variegato disponibile sul sito internet: www.terrafelix.eu/tfelix.